Profondità di campo

Email Newsletter

Iscriviti per ricevere la nostra news-letter e le informazioni sulle nostre attività:

    * Required



    La profondità di campo è un concetto fondamentale nella fotografia di paesaggio.

    per profondità di campo intendiamo quella zona che appare nitida e a fuoco nella foto, zona che può estendersi dalla parte anteriore a quella posteriore della scena.

    Attraverso la combinazione di apertura del diaframma, lunghezza focale e messa a fuoco, riusciamo a gestire la profondità di campo

    Per ottenere una profondità di campo ampia, si può utilizzare una piccola apertura del diaframma per limitare l’ingresso di luce, aumentando così la profondità di campo.

    Tieni presente che i diaframmi sono il risultato di una frazione quindi F/22 indica un diaframma più chiuso mentre f/4 uno più aperto.

    Ciò significa che di conseguenza verrà utilizzata una velocità di scatto più lenta, che potrebbe richiedere l’uso di un treppiede per evitare l’effetto mosso.

    di contro per avere un effetto sfocato ad esempio per mettere in risalto un particolare devi utilizzare un diaframma più aperto, questo determina un l’ingresso maggiore di luce che può essere compensato da un aumento dei tempi di esposizione o dall’uso di filtri

    Come accennato all’inizio, la Profondità di Campo viene condizionata anche dalla lunghezza focale. Una maggiore lunghezza focale riduce la Profondità di Campo, invece, una focale più grandangolare (come per esempio 18mm) va bene per provare a mantenere tutto nitido.

    in generale nella fotografia di paesaggio, si tende di avere tutto nitido, a partire dagli elementi in primo piano, fino alle colline sullo sfondo, ma questa non è una regola ne una legge, sta al fotografo scegliere in funzione di ciò che vuole esprimere.

    Ecco due immagini che aiuteranno a chiarire il concetto

    profondità di campo. paesaggio rurale

    F 2,8 profondità di campo al minimo

    foto scattata a 1/5000 di sec a F/2,8 lunghezza focale 105mm

    fotografia di paesaggio profondità di campo

    F11 profondità di campo estesa

                   foto scattata a 1/100 di sec a F/11 lunghezza focale 33mm

    Ricorda:

      • Più aperto è il diaframma minore è la profondità di campo che si ottiene così da rendere meno importanti le parti fuori fuoco

      • Più ravvicinato è il soggetto che si sta mettendo a fuoco, minore sarà la profondità di campo nella foto.

      • L’obiettivo che si sta usando condiziona la profondità di campo. Minore è la lunghezza focale, maggiore è la profondità di campo ottenuta..

    Condividi questa storia, scegli tu dove!