Nel cielo d’aprile
Lo sciame meteorico delle Liridi è uno degli eventi astronomici più attesi dell’anno, e quest’anno si prevede che sarà particolarmente spettacolare. Questo sciame di meteore prende il nome dalla costellazione di Lira, da cui sembrano provenire le meteore, e può essere visto ogni anno tra il 16 e il 25 aprile, con il picco di attività atteso tra il 22 e il 23 aprile.
Origini.
Le Liridi sono causate dal passaggio della Terra attraverso la scia di detriti lasciata dalla cometa C/1861 G1 Thatcher, che orbita intorno al Sole con un periodo di circa 415 anni. Quando la Terra incontra questa scia di detriti, i frammenti di cometa entrano in contatto con l’atmosfera terrestre e bruciano, creando il fenomeno luminoso delle meteore.
Durante il picco di attività delle Liridi, si prevede che fino a 10-20 meteore all’ora potranno essere osservate in un cielo notturno scuro e privo di nuvole. Tuttavia, quest’anno potrebbe essere un’eccezione, in quanto si prevede un aumento dell’attività del 50% rispetto agli anni precedenti. Ciò potrebbe portare ad un’esperienza ancora più spettacolare per gli osservatori del cielo.
Per godere al meglio dello spettacolo delle Liridi, è importante trovare un luogo buio e privo di luci artificiali, dove il cielo sia visibile in tutta la sua ampiezza. Non sono necessari strumenti speciali per osservare le meteore, ma può essere utile portare con sé una sedia a sdraio o un tappeto su cui sdraiarsi e guardare il cielo.
Dove guardare?
Vi consiglio di guardare verso la costellazione di Lira, che si trova nella parte nord-est del cielo facilmente individuabile, basterà rivolgersi a nord-est di Vega la stella più luminosa di questa costellazione. O seguire le indicazioni date da Bill Cooke esperto della nasa “sdraiatevi di schiena con i piedi rivolti a est“
In conclusione, lo sciame meteorico delle Liridi è un evento imperdibile per gli appassionati di astronomia e per chiunque sia affascinato dalla bellezza del cielo notturno. Quest’anno si prevede che l’attività delle Liridi sia particolarmente intensa, offrendo un’esperienza ancora più spettacolare per gli osservatori del cielo. Non perdete l’occasione di ammirare questo fenomeno unico e mozzafiato!
Scrivi un commento